Montagnana: Città Murata Medioevale
LA STORIA
Dai primi insediamenti paleo-veneti ai giorni nostri, passando per il periodo comunale e il dominio veneziano.
LA ROCCA DEGLI ALBERI
Voluta da Francesco I da Carrara, fu edificata tra il 1360 e il 1362 da Franceschin de' Schici.
IL DUOMO
Consacrato nel 1502, è intitolato a S. Maria Assunta. Conserva opere del Buonconsiglio, Giorgione e Veronese.
LE CHIESE
di San Francesco (seconda metà XIV secolo), di San Benedetto (XVIII secolo) e di Sant'Antonio Abate (XI secolo).
CASTEL SAN ZENO
Edificato da Ezzelino II da Romano nel 1242. Ospita la Biblioteca, l'Archivio Storico e il Museo Civico.
LA CINTA MURARIA
Uno degli esempi più insigni di architettura medioevale in Europa, risale al XIII - XIV secolo.
LA PIAZZA
Vittorio Emanuele II, il Palazzo Municipale del Sanmicheli, il Palazzo Lombardesco e l'Ospedale della Natività.
VILLA PISANI
e il Borgo Veneziano. Costruita dal Palladio (1553-1555) per Francesco Pisani. Custodisce quattro sculture del Vittoria.